
Unboxing
Caratteristiche Tecniche
Funzionalità
Autonomia
Qualità Audio
Prezzo e Acquisto
Il Sennheiser Profile Wireless 1-Channel arriva in una scatola di cartone con all’interno la custodia in tessuto con tutti gli accessori e i vari manuali d’istruzioni e garanzia.
Nella custodia in tessuto c’è tutto l’occorrente per usare il microfono, ben organizzato grazie alle retine elastiche. Per la precisione, ci sono trasmettitore (con clip magnetica), ricevitore, filtro anti-vento, cavo con jack audio da 3,5 mm, due cavi USB-C e tre adattatori per il ricevitore (USB-C, lightning, cold shoe).
Una dotazione molto ricca, dunque, che aumenta tantissimo la versatilità di questo sistema microfonico e, soprattutto, permette di trasportare tutti gli accessori con la comoda custodia.
Tipo di trasduttore: condensatore
Pattern: omnidirezionale
Frequenze audio: 60 – 20.000 Hz
Filtro taglia basso: 110 Hz
Massima pressione sonora: 113 dB SPL
Sampling rates: 48 kHz
Rapporto segnale-rumore (SNR): 78,5 dB (A)
Latenza: 8 ms
Frequenze RF: 2.400 – 2.480 MHz
Distanza massima di trasmissione: 245 m
Connettività: jack 3,5 mm, USB-C
Batteria:
trasmettitore: 280 mAh
ricevitore: 350 mAh
Autonomia:
registrazione con trasmissione: 7 ore
registrazione senza trasmissione: 14 ore
Dimensioni:
trasmettitore: 42 x 33 x 21 mm
ricevitore: 45 x 42 x 19 mm
Peso:
trasmettitore: 27 g
ricevitore: 30 g
Sistemi operativi supportati: Android, iOS, macOS, Windows
La scheda tecnica di Sennheiser Profile Wireless 1-Channel fa capire che parliamo di un modello di fascia alta, che rivaleggia alla pari con le migliori soluzioni presenti sul mercato.
Il design di trasmettitore e ricevitore è molto più sobrio e minimale di altri concorrenti. L’aspetto costruttivo è stato ben curato, Sennheiser ci tiene sempre molto alla sua classica “solidità tedesca“. Da questo punto di vista, i materiali e la scocca di Profile Wireless 1-Channel sono davvero ottimi.
Da notare che il trasmettitore ha un microfono integrato sulla parte alta e anche un aggancio filettato per un jack audio da 3,5 mm. Il ricevitore ha uno slot USB-C per i tre adattatori in dotazione, più uno schermo OLED touch sulla parte bassa.
Entrambi gli elementi sono molto compatti. In termini di peso, il trasmettitore del Profile Wireless 1-Channel è il più leggero tra quelli che abbiamo provato di recente. Ecco a seguire una tabella comparativa dei pesi con DJI Mic 2 e RØDE Wireless GO II.
L’esperienza d’uso del trasmettitore è ottima. Si può indossare sia con la clip a molla che con la clip magnetica, dunque regge bene su qualsiasi tipo di abbigliamento. Non è bellissimo da vedere, forse, ma non dà molto nell’occhio.
Buono anche il ricevitore, che ha una copertura fino a 245 metri e ha anche un’uscita cuffie con jack da 3,5 mm, utile per monitorare la resa audio in presa diretta.
Sennheiser Profile Wireless 1-Channel integra quasi tutte le funzionalità avanzate che un moderno microfono wireless dovrebbe avere. Il trasmettitore arriva già accoppiato al ricevitore, appena lo si tira fuori dalla confezione è pronto all’uso.
Per prima cosa è completamente plug-and-play, non ha bisogno di un’app o di un software specifico per funzionare. Con gli adattatori USB-C e lightning si connette a qualsiasi tipo di smartphone, tablet, PC o action cam, mentre con l’uscita audio da 3,5 mm potete collegarlo a fotocamere o altri prodotti.
Sul trasmettitore è presente un pulsante che consente di attivare la registrazione interna del microfono. Grazie alla memoria interna da 16 GB è possibile fare fino a 30 ore di registrazione alla massima qualità.
Dallo schermo touch sul ricevitore si possono modificare tutte le impostazioni del microfono. In particolare, ci sono parametri precisi per modificare gain, volume in output, canali di registrazione (stereo o mono) e altro ancora. Ecco alcune delle funzionalità più peculiari che ci sono piaciute di più.
Filtro taglia basso: taglia tutte le frequenze sotto ai 110 Hz per un audio più pulito;
Registrazione a 32 bit: aumenta la qualità dell’audio registrato e permette di gestire meglio eventuali picchi di volume;
Safety Channel: canale che registra a volume più basso per evitare problemi di clipping;
Backup Recording: in caso di disconnessione dal ricevitore, il microfono passa automaticamente alla registrazione sulla memoria locale.
Cosa manca, allora? Solo la riduzione del rumore, che ad esempio è supportata sul DJI Mic 2. Una pecca di non poco conto, soprattutto per chi vuole usare questo microfono all’aperto, in strada o in ambienti molto rumorosi. La riduzione del rumore penalizza la qualità ma spesso riesce a salvarci da situazione d’emergenza, in cui l’audio risulterebbe sin troppo disturbato. Non è una funzione indispensabile, chiaramente, ma sarebbe stata comodo averla anche sul Profile Wireless 1-Channel.
L’autonomia di Sennheiser Profile Wireless 1-Channel è ottima, tra le migliori in assoluto per la categoria dei microfoni wireless.
Si arriva senza problemi fino a 14 ore di registrazione interna (senza trasmissione), mentre con la trasmissione verso il ricevitore si arriva a 7 ore circa. Valori che abbiamo testato sul campo e possiamo confermare.
Sia il ricevitore che il trasmettitore si ricaricano direttamente tramite ingresso USB-C. Nella confezione sono inclusi i due cavi con doppio connettore USB-C. Per la ricarica completa servono 1,5 ore per il trasmettitore e 2 ore per il ricevitore, che ha una batteria leggermente più capiente.
La parte migliore del Profile Wireless 1-Channel è la qualità audio, tra le migliori mai sentite per un microfono wireless. La lunghissima esperienza di Sennheiser in campo audio si fa valere proprio quando si parla di resa sonora, che è precisa e cristallina in ogni condizione.
Il microfono ha un classico pattern omnidirezionale, con un profilo molto flat per la risposta in frequenza. Trovate di seguito un grafico che illustra visivamente questo parametro, quasi completamente lineare su bassi e medi (100 – 5.000 Hz), con un leggero picco sugli alti (10.000 – 20.000 Hz).
Proprio grazie a questo tipo di profilo, la resa della voce umana è molto buona. Rispetto a microfoni come DJI Mic 2 e RØDE Wireless GO II, con il Sennheiser si riconosce una maggiore ampiezza, una qualità migliore sia sui bassi che sugli alti, una minore compressione generale.
Attivando il filtro taglia basso, si riescono a ridurre alcuni problemi di disturbo e si attenuano i rumori di fondo, anche se la differenza non è esagerata rispetto alla registrazione pulita e senza filtri.
Nel complesso, le prestazioni ottenute sia per la registrazione su fotocamera che su smartphone sono eccellenti. Per chi registra podcast o video in presa diretta, le varie funzioni integrate (soprattutto la registrazione a 32 bit) sono molto utili e possono fare la differenza in termini di qualità.
Di seguito trovate tutte le prove effettuate con Sennheiser Profile Wireless 1-Channel, DJI Mic 2 e RØDE Wireless GO II. Abbiamo provato sia la registrazione su fotocamera con jack audio collegato, sia la registrazione interna dal microfono con filtro taglia basso attivo.
Inoltre, abbiamo utilizzato il Profile Wireless 1-Channel anche per la nostra produzione video. In basso trovate uno dei nostri ultimi video pubblicati su YouTube, registrato interamente con il microfono di Sennheiser. L’audio è leggermente elaborato, ma la resa è molto naturale sia per la registrazione all’aperto che in interno.
Sennheiser Profile Wireless 1-Channel è già disponibile sul mercato da giugno 2025 con un prezzo di listino pari a 199€ per l’Italia.
Esiste anche una versione più avanzata, Profile Wireless 2-Channel, con due trasmettitori e una custodia di ricarica che funziona anche come supporto per registrare con entrambi i trasmettitori. Il costo è però più alto, visto che siamo sui 299€. Trovate entrambe le versioni su Amazon Italia dai link a seguire.
Il costo è tendenzialmente alto e pone la serie Sennheiser Profile Wireless nella fascia più alta del mercato. Di sicuro, quello che si paga di più è la qualità audio, che è già elevatissima senza alcun bisogno di elaborazione. Anche le funzionalità sono completissime, manca solo la riduzione del rumore.
Il confronto con la concorrenza è pericolo. I DJI Mic 2 in versione con un trasmettitore e un ricevitore costano 159€ al momento, vale a dire 40€ in meno rispetto alla stessa configurazione di Profile Wireless. In questo caso, la qualità audio è leggermente minore, ma c’è la riduzione del rumore integrata.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Sennheiser, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L’articolo Il miglior microfono wireless per qualità audio: la prova di Sennheiser Profile Wireless 1-Channel sembra essere il primo su Smartworld.